Sostenibilità

La Diamantina, in linea con la strategia Farm to Fork del Green Deal, crede in uno sviluppo sostenibile in termini ambientali e sociali.

Le aziende rispettano il disciplinare di produzione integrata sviluppato dalla Regione Emilia Romagna. La lotta integrata, riconosciuta dall’UE, è un sistema di produzione sostenibile volto a ridurre al minimo l’uso di sostanze chimiche di sintesi, del consumo dl’acqua e di energia, senza compromettere la qualità dei prodotti e nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo.

Un frutto eccellente, un basso impatto ambientale

Vengono infatti utilizzate le più innovative tecniche di coltivazione e produzione per garantire un frutto eccellente ed un basso impatto ambientale:

  • Gestione dell’irrigazione con l’ausilio di capannine metereologiche e di software specifici, ottimizzando il risparmio idrico;
  • Attenta pianificazione della concimazione, in funzione della fertilità del terreno e delle esigenze della coltura rispetto le indicazioni dei disciplinari regionali;
  • Utilizzo della fertirrigazione per somministrare gli elementi nutritivi in modo razionali e preciso in base alle fasi fenologiche della coltura con per assecondare al
    meglio le potenzialità produttive;
  • Coperture antigrandine su buona parte della superficie coltivata, a garanzia della continuità e uniformità del prodotto;
  • Rinnovo puntuale degli impianti.
Tutte le aziende del gruppo La Diamantina sono certificate GLOBAL G.A.P. (Good Agricultural Practice).

Dal 1997 GLOBAL G.A.P. è la più importante certificazione di prodotti sicuri, di qualità, rispettosi dell’ambiente e dei suoi lavoratori e con una tracciabilità documentata. Ogni azienda dell’OP è quindi tenuta ad applicare un sistema di produzione agroalimentare che rispetti i principi ecologici, economici e tossicologici e particolari indicazioni fitosanitarie che riducano al minimo l’utilizzo di sostanze chimiche. 

La Diamantina ha ottenuto anche il modulo Grasp di GLOBAL G.A.P. : un’implementazione della certificazione che mette al centro la tutela dei lavoratori.

Tracciabilità e gestione

In questo modo l'OP rispetta standard internazionali – condivisi e accettati dai maggiori gruppi della distribuzione europea – riguardo la tracciabilità e la gestione di:

  • ambiente (gestione dei siti, gestione del terreno, dei rifiuti, dei residui e relativo utilizzo, delle risorse idriche, della raccolta);
  • prodotto (fitofarmaci impiegati, tecniche di irrigazione, protezione delle colture, modalità di raccolta e trattamenti post raccolta);
  • salute e sicurezza dei lavoratori e le loro condizioni di lavoro.

Il Consorzio effettua il controllo del residuo sul prodotto finale sia in fase di raccolta che in fase di conservazione, soddisfacendo pienamente le richieste delle principali catene della grande distribuzione europee.

Form Contatto